Skip to main content

Convegno di studi “Emigrazione, antifascismo e Lunga Resistenza in una dimensione europea (1919-1945)

📆 PROGRAMMA COMPLETO

 Venerdì 23 maggio 2025 | Ore 14:00 – 17:30

Saluti istituzionali

  • Spartaco Geppetti – Presidente ANPPIA

  • Giacomo Ronzitti – Presidente ILSREC

  • Italo Poma – Presidente AICVAS

  • Francesco Giasi – Direttore Fondazione Gramsci

  • Pierangelo Campodonico – Direttore MEI
    Il ruolo del MEI nella memoria della politica italiana in esilio


Prima sessione – L’ESPERIENZA FRANCESE

🗣️ Antonio Bechelloni (Université de Lille 3)
Italiani tra Francia e Italia (1920–1945): l’intreccio tra i tempi medio-lunghi di esilii e migrazioni e quelli brevi di guerre civili, guerre mondiali e resistenze

🗣️ Emanuela Miniati (Università di Genova – Université Paris Nanterre)
Antifascisti liguri in Francia dall’esilio alla Resistenza: continuità e discontinuità tra esperienza migratoria, generazioni, memoria

🗣️ Elisa Pareo (Università di Verona – Université Paris 8)
Au hasard des rencontres et des amitiés. Reti di militanza italiana nella Resistenza del Nord-Pas-de-Calais

🗣️ Eva Pavone (Università di Firenze)
La Lunga Resistenza dell’emigrazione italiana: storie di antifasciste e antifascisti nella capitale francese tra gli anni Venti e il dopoguerra


📅 Sabato 24 maggio 2025 | Ore 10:00 – 13:00

Seconda sessione – L’ESPERIENZA SPAGNOLA E OLTRE

🗣️ Francesco Giasi (Fondazione Gramsci)
Intrecci familiari e molteplici lasciti. Emigrazione e politica nell’archivio delle famiglie Platone-Grieco

🗣️ Irene Guerrini (ILSREC)
Antifascisti imperiesi nella guerra di Spagna e loro partecipazione alla Resistenza

🗣️ Luca Gatti (The Umbra Institute, Perugia)
Rapporto tra primo antifascismo e Resistenza: nuove prospettive in termini spaziali e temporali attraverso il caso di Giaele Franchini Angeloni

🗣️ Marco Pluviano (ILSREC)
Albania 1939–1946. La brigata Gramsci e il Circolo democratico italiano Giuseppe Garibaldi: il legame tra militari, resistenti e lavoratori italiani e la Resistenza antifascista albanese


Note conclusive
Patrizia Dogliani – Università di Bologna

X