
Zanarini Fioravante

Nato a San Giovanni in Persiceto (Bo) il 9.10.1897.
Meccanico, comunista. Giovane socialista nel 1914, passa al PCd’I nel 1921.
Membro del Comitato federale comunista di Bologna viene ripetutamente fermato. Arrestato per organizzazione comunista nell’agosto 1927 viene inviato al confino per 5 anni, ma il provvedimento viene sospeso per deferimento, per lo stesso motivo, al Tribunale Speciale che lo condanna il 28.7.1928 a 5 anni di reclusione che sconta interamente a Piacenza.
Liberato il nel settembre del 1932, riprende immediatamente il lavoro clandestino. Arrestato nuovamente nel gennaio 1938, fu questa volta condannato a 20 anni di carcere.
Liberato dal carcere di S. Gimignano nell’agosto 1943: dopo l’8 settembre fa parte della formazione Garibaldi “Irma Bandiera”.
Catturato dai nazifascisti nel gennaio 1945, riesce ad evadere.
Nel secondo dopoguerra è eletto segretario della Fiom di Bologna e poi dirigente nazionale dello stesso sindacato. Arrestato nel 1960 nel corso di una manifestazione contro il governo Tambroni.
Dirigente dell’ANPPIA bolognese.
Muore il 2.1.1984.