Skip to main content

febbraio, 2022

12feb9:0117:01Anppia La Spezia - Massa Carrara - Convegno di studi a cent'anni dai Fatti della Serra

more

Dettagli Evento

Sabato 12 febbraio, ore 9:00 , al Teatro Astoria di Lerici avrà luogo il convegno di studi “Fascismo e antifascismo delle origini. A cento anni dai fatti della Serra“.

Il convegno è organizzato dall’ANPI Lerici In collaborazione con ANPI provinciale La Spezia, ANPI regionale Liguria, ANPPIA La Spezia – Massa Carrara, Comitato provinciale Unitario della Resistenza, Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, Istituto Storico della Resistenza Apuana e dell’Età Contemporana, Rete fascismo e antifascismo nella Toscana nord-occidentale e nella Liguria orientale, Archivi della Resistenza, Società Marittima di Mutuo Soccorso di Lerici, Museo Audiovisivo della Resistenza della provincie di Massa Carrara e di La Spezia. In collaborazione con Archivio di Stato di La Spezia e Sistema Bibliotecario Urbano di La Spezia. Con il patrocinio del Comune di Lerici.

Sarà un primo momento di ricostruzione di questo episodio della Liguria di Levante che si inserisce in una serie di iniziative di rete (il progetto di rete coinvolge l’area tirrenica tosco-ligure con cinque province: Pisa, Lucca, Livorno, Massa Carrara e appunto La Spezia).

I relatori del convegno lericino porteranno elementi utili a collocare i fatti della Serra e i suoi protagonisti all’interno di un determinato periodo storico: quello del fascismo nell’anno della Marcia su Roma, dell’antifascismo militante alle prese con un terreno di azione sempre più ristretto e accidentato. Verrà ricostruito il contesto storico nazionale e provinciale così come i profili di alcuni dei protagonisti di questi fatti, con l’obiettivo di restituire al meglio il significato storico di quell’evento, le cause che lo hanno reso possibile così come le conseguenze che ha provocato sia in termini giudiziari che politici e biografici.

Il 1922, l’ “anno più nero”, come lo definisce Angelo d’Orsi, trova infatti a La Serra uno dei suoi momenti più tesi per l’intera Liguria di Levante.

Le relazioni saranno tenute da Angelo d’Orsi dell’Università di Torino (1922. L’anno più nero), Giorgio Pagano (Tra Spezia, Lerici e Val di Magra: la formazione sociale e culturale del fascismo e dell’antifascismo), Simonetta Lupi (I fatti della Serra. Le fonti documentarie), Alberto Incoronato (Stefano Gabriele Paita, un “Barbantan”), Bernardo Ratti (Stefano Gabriele Paita, marittimo), Franco Bertolucci della Biblioteca Serantini di Pisa (Un progetto di ricerca: “Fascismo e antifascismo nella Toscana nord-occidentale e nella Liguria orientale: 1920-1922”), Margherita Manfredi (Angelo Bacigalupi, operaio, deputato socialista, Ardito del popolo, esule), Andrea Ventura dell’Università di Pisa (1922. Politica e violenza tra La Spezia e Versilia), Tiziano Vernazza (1922. Tra La Spezia, Lerici e Val di Magra: date e fatti essenziali), Emanuele De Luca (I fatti della Serra e i primi antifascisti. Appunti biografici tra processi e carte di polizia). Il convegno sarà concluso da Massimo Bisca, coordinatore ANPI Liguria (Fascismo e antifascismo oggi).

Per partecipare al convegno occorre prenotare: 3334955347 – 3383266856 oppure mail: anpilerici2018@libero.it

 

Tempo

(Sabato) 9:01 - 17:01

Luogo

Teatro Astoria di Lerici

Palazzo San Celso – Corso Valdocco 4/A – Torino

X