Skip to main content

Guermandi Luigi

Guermandi Luigi

Nato a Milano il 23.9.1900.

Nella Gioventù socialista dal 1916 prese parte alle manifestazioni contro il caroviveri e la guerra della sua città. Nel 1920 aderisce alla frazione comunista per poi passare nel 1921 al PCd’I e diviene segretario della Federazione giovanile comunista milanese.

Ripetutamente fermato e processato, sconta 11 mesi di carcere nel 1923. Nel 1925 espatria clandestinamente, prima in Urss, poi in Svizzera e Francia. ma compie numerose missioni clandestine in Italia.

Tre volte deferito al Tribunale Speciale per organizzazione comunista nel 1928, 1930 e 1931, è sempre stralciato dai vari processi perché latitante. Arrestato, durante una sua missione, a Biella nel dicembre 1934, è condanato a 22 anni di carcere il 9.3.1936. Sconta questa pena tra Fossano, Civitavecchia e Castelfranco Emilia.

Liberato nell’agosto 1943, torna a Milano ed immediatamente si dedica all’organizzazione della lotta antifascista e resistenziale: arrestato nel novembre dello stesso anno.

Dal carcere di San Vittore è deportato prima a Fossoli e poi a Mauthausen, dove diede vita ad un’organizzazione di resistenza tra i lavoratori italiani deportati.

Alla liberazione dei campi membro dell’Oberdonau del CLNAI dell’Alta Italia che svolge un’opera proficua di aiuto ai deportati italiani. Rimpatria nel giugno 1945. Digente comunista a Milano e vice presidente dell’ANPPIA di Milano.

X