
Vacchieri Ettore

Nato a Perosa (To) il 15.5.1902.
Segretario di un circolo giovanile socialista nel 1919, prende parte all’occupazione delle fabbriche nel 1920.
Ardito del popolo, espatria nel 1924 e frequenta l’università Zapada a Mosca per 2 anni. Arrestato nell’aprile 1928 nel corso di una missione in Italia per incarico del PCd’I, viene accusato con altri dell’attentato al re alla Fiera campionaria di Milano.
Il Tribunale Speciale, caduta l’imputazione dinamitarda, lo condanna il 5.6.1931 (dopo tre anni di carcere preventivo) a 12 anni di reclusione per appartenenza al PCd’I e propaganda.
Detenuto a Oneglia e Civitavecchia. Liberato nell’aprile 1934 per amnistia, espatria clandestinamente in Francia.
Redattore della Voce degli italiani a Parigi, si arruola nelle formazioni antifranchiste in Spagna nell’aprile 1938 (Brigata Garibaldi).
Cade in combattimento sull’Ebro l’8.9.1938.