Evento Tipo Prossimi Eventi
maggio
09feb(feb 9)10:0108giu(giu 8)13:01Cinque lezioni itineranti nei luoghi della memoria di Roma

Dettagli Evento
L'ANPPIA Federazione di Roma e l'Associazione Le Strade nella Storia, organizzano, a partire dal 9 febbraio 2025 , cinque lezioni itineranti nei luoghi della memoria. Un viaggio nella storia della resistenza
more
Dettagli Evento
L’ANPPIA Federazione di Roma e l’Associazione Le Strade nella Storia, organizzano, a partire dal 9 febbraio 2025 , cinque lezioni itineranti nei luoghi della memoria.
Un viaggio nella storia della resistenza e dell’identità ribelle di Roma, dalla Repubblica Romana del 1849 alla Liberazione del 1944.
Cinque appuntamenti con esperti (Conti, Farinelli, Gentili, Montemurno, Pompeo) per scoprire luoghi simbolici come il Gianicolo, San Lorenzo, le osterie storiche e Forte Bravetta.
Le lezioni (eccetto quella a Forte Bravetta) si terranno di domenica mattina, con inizio tra le 10:00 e le 11:00, ed avranno una durata di circa 2 ore.
Per la partecipazione a ciascuna Parte (comprensiva di 5 lezioni) è prevista una sottoscrizione di 25 euro. Le single lezioni invece avranno un costo di 10 euro
Per info e prenotazioni: email: info@stradenellastoria.it
Tempo
Febbraio 9 (Domenica) 10:01 - Giugno 8 (Domenica) 13:01
Luogo
Roma
06mag18:0020:00Capire la guerra. Continuità e trasformazioni dei conflitti nel passato più recente

Dettagli Evento
Martedì 6 maggio, ore 18.00 presso la Galleria Europa, Piazza Grande 17, Modena Evento culturale sul tema: Perché la guerra? Cosa possiamo imparare dalla storia per costruire una pace duratura? Da sempre gli
more
Dettagli Evento
Martedì 6 maggio, ore 18.00 presso la Galleria Europa, Piazza Grande 17, Modena
Evento culturale sul tema:
Perché la guerra? Cosa possiamo imparare dalla storia per costruire una pace duratura?
Da sempre gli uomini combattono. Da sempre le guerre segnano la storia. Ma le guerre non sono sempre state la stessa cosa, si sono trasformate e con esse le ragioni per le quali gli uomini combattono. E conoscere la storia ci può aiutare a capire come possiamo fare la pace e renderla duratura.
Lo storico Marcello Flores ci guida in un viaggio attraverso i conflitti del passato più recente per aiutarci a leggere il presente e riflettere sul nostro futuro
Reaalizzato dall’Istituto storico di Modena in collaborazione con EUROPE DIRECT Modena e ANPPIA Modena
Tempo
(Martedì) 18:00 - 20:00
Luogo
Galleria Europa, Piazza Grande 17, Modena
06mag18:3020:00Anppia Torino - Fischia il ferro

Dettagli Evento
Martedì, 06 maggio 18.30 presso la Sala lettura | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino, presentazione del libro: Fischia il ferro. Storia e storie di Pazzano.
more
Dettagli Evento
Martedì, 06 maggio 18.30 presso la Sala lettura | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino, presentazione del libro:
Fischia il ferro. Storia e storie di Pazzano. Ritratti e frammenti di una classe operaia di Giuseppe Fiorenza (Sottosopra, 2024)
Un paese in Calabria, Pazzano, dove l’industria mineraria essenziale per l’economia del meridione, vede una classe operaia anche del nord che si ribella alle pesanti condizioni di vita dove avviene probabilmente il primo sciopero d’Italia.
Nel libro storie e ritratti di una classe operaia.
L’autore Giuseppe Fiorenza dialoga con Boris Bellone (ANPPIA-Torino)
Tempo
(Martedì) 18:30 - 20:00
Luogo
Sala lettura | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
07mag18:1520:00Anppia Torino-Umberto Terracini. Un comunista solitario

Dettagli Evento
Mercoledì, 07 maggio ore 18.15 presso la Sala lettura | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino Presentazione del libro di Claudio Rabaglino Umberto Terracini. Un comunista solitario
more
Dettagli Evento
Mercoledì, 07 maggio ore 18.15 presso la Sala lettura | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
Presentazione del libro di Claudio Rabaglino
Umberto Terracini. Un comunista solitario (Donzelli Editore, 2024)
Figura chiave della storia politica del Novecento italiano, Umberto Terracini fu tra i protagonisti dell’Ordine Nuovo insieme a Gramsci, Togliatti e Tasca, partecipò alla scissione di Livorno e militò nel Partito comunista. Perseguitato durante il regime fascista, incarcerato per anni, poi partigiano e infine Presidente dell’Assemblea Costituente. È stato il fondatore e primo presidente dell’ANPPIA.
Durante l’incontro l’autore Claudio Rabaglino dialogherà con Marta Nicolo (Istituto storico di Biella, Vercelli e Valsesia – Istorbive).
Introduce Boris Bellone, presidente ANPPIA-Torino.
Tempo
(Mercoledì) 18:15 - 20:00
Luogo
Sala lettura | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
09mag18:1520:00Anppia Torino-Garofano rosso. Storia di un anarchico torinese

Dettagli Evento
Venerdì, 09 maggio alle ore 18.15 presso la Sala lettura | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino, presentazione del libro di Garino Laura, Garofano rosso.
more
Dettagli Evento
Venerdì, 09 maggio alle ore 18.15 presso la Sala lettura | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino, presentazione del libro di Garino Laura,
Garofano rosso. Storia di un anarchico torinese (Neos edizioni)
Attraverso la voce della nipote, Laura Garino, il libro ripercorre la vita di “Morissi Garin”, figura emblematica dell’anarchismo torinese, intrecciando vicende personali e familiari con la storia dell’Italia del “secolo breve”: due guerre mondiali, il boom economico, l’industria, le lotte operaie.
Dialogano con l’autrie Laura Garino:
🔹 Giuseppe Bonfratello, Centro Documentazione “Antonio Labriola”
🔹 Tobia Imperato, ISTORETO
🔹 Boris Bellone, presidente ANPPIA-Torino
🔹 Silvia Maria Ramasso, editrice Neos
📖 Letture a cura di LaAV – Torre Pellice
Tempo
(Venerdì) 18:15 - 20:00
Luogo
Sala lettura | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
09mag21:0023:00Spettacolo Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere d'Europa

Dettagli Evento
Venerdi' 9 maggio ore 21 conferenza spettacolo a CAMPO FOSSOLI (Carpi) Anime Ribelli - Ada Rossi e Ursula Hirshmann Di Giovanni Taurasi ( Anppia Modena) Interpretazione di Elisa Lolli Musiche di Marco Sforza, accompagnati
more
Dettagli Evento
Venerdi’ 9 maggio ore 21 conferenza spettacolo a CAMPO FOSSOLI (Carpi)
Anime Ribelli – Ada Rossi e Ursula Hirshmann
Di Giovanni Taurasi ( Anppia Modena)
Interpretazione di Elisa Lolli
Musiche di Marco Sforza, accompagnati da testi e interventi storici di Giovanni Taurasi.
“Anime ribelli” racconta le vite di Ursula Hirschmann e Ada Rossi, mettendo in luce il loro ruolo cruciale nella nascita dell’idea di un’Europa unita e nella diffusione del Manifesto di Ventotene. Questo testo, considerato una delle pietre miliari del progetto europeo, fu redatto sull’isola di Ventotene dai confinati antifascisti Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con il contributo di Eugenio Colorni.
La sua diffusione fu possibile grazie al coraggio di Ursula Hirschmann, all’epoca moglie di Colorni e in seguito di Spinelli, e Ada Rossi, moglie di Ernesto Rossi, che riuscirono a trasportare il documento clandestinamente dalla prigione dell’isola alla terraferma, facendolo circolare tra i movimenti antifascisti e i primi nuclei del pensiero federalista italiano.
Conferenza-spettacolo promosso da Fondazione Fossoli, in collaborazione con Istituto Storico Di Modena e Anppia Modena in occasione della Giornata dell’Europa.
Tempo
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Luogo
CAMPO FOSSOLI (Carpi)
14mag16:3018:00Cagliari Mostra Ribelli al Confino

Dettagli Evento
MOSTRA ITINERANTE “Ribelli al Confino” Dal 6 al 25 maggio presso la scuola Liceo L. B. ALBERTI (viale Colombo 37 Cagliari) Inaugurazione il 14 maggio Ore
more
Dettagli Evento
MOSTRA ITINERANTE “Ribelli al Confino”
Dal 6 al 25 maggio presso la scuola Liceo L. B. ALBERTI (viale Colombo 37 Cagliari)
Inaugurazione il 14 maggio Ore 16:30 presso il Palazzo Civico (Via Roma – Cagliari) della mostra sulla storia del confino politico in Italia con materiali ludico-didattici, una storia a fumetti scritta e disegnata da Maurizio Ribichini e un notevole lavoro di ricostruzione storica e immaginazione pubblicato da Anppia.
Interverranno alla inaugurazione:
- Laura Stochino – ISSASCO (Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea)
- Anthony Santilli . Cento di ricerca e documentazione sul confine politico la detenzione isole Ventotene e Santo Stefano
- la classe V del liceo Alberti
- Roberto Bernardini dirigente scolastico liceo Alberti
- Alberto Bocchetta ANPPIA Sardegna
Tempo
(Mercoledì) 16:30 - 18:00
Luogo
Palazzo Civico Cagliari
15mag17:0119:00Film “Liliana” di Ruggero Gabbai

Dettagli Evento
Giovedì 15 maggio – ore 17.00 presso l' Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del '900 Piazzetta Antonicelli, Torino, proiezione del film documentario “Liliana” di Ruggero Gabbai Un viaggio
more
Dettagli Evento
Giovedì 15 maggio – ore 17.00 presso l’ Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 Piazzetta Antonicelli, Torino, proiezione del film documentario
“Liliana” di Ruggero Gabbai
Un viaggio toccante attraverso la vita di Liliana Segre: l’arresto, la deportazione, l’addio al padre nei campi di concentramento… e poi la rinascita, con il suo instancabile impegno civile nel trasmettere ai giovani i valori della libertà, dell’uguaglianza e del rispetto dei diritti umani.
Un racconto personale e profondo di una figura fondamentale della nostra memoria collettiva.
Introduce: Boris Bellone, ANPPIA
Coordina: Tullio Monti, scrittore
Intervengono:
Susanna Maruffi, ANED
Luciano Belli Paci, figlio di Liliana Segre
Claudia Debenedetti, Direttrice Musei ebraici
Claudio Vercelli, Università di Poznan
Ruggero Gabbai, regista
Evento organizzato da:
• Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA)
• ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti
• Federazione Italiana Associazioni Partigiane (FIAP)
Tempo
(Giovedì) 17:01 - 19:00
Luogo
Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino

Dettagli Evento
Sabato 17 maggio ore 19 , presso Società Operaia Mutuo Soccorso Garibaldi a Ispica, Ragusa, in Corso Garibaldi, avrà luogo la presentazione del libro di Giovanni Taurasi Le nostre prigioni.
Dettagli Evento
Sabato 17 maggio ore 19 , presso Società Operaia Mutuo Soccorso Garibaldi a Ispica, Ragusa, in Corso Garibaldi, avrà luogo la presentazione del libro di Giovanni Taurasi Le nostre prigioni. Storia di dissidenti nelle carceri fasciste , edito Anppia.
L’autore Giovanni Taurasi ne parlerà con Nicola Colombo.
Tempo
(Sabato) 19:01 - 21:00
Luogo
Società Operaia Mutuo Soccorso Garibaldi in Corso Garibaldi a Ispica, Ragusa,
18mag18:3020:00Presentazione del libro: L’inganno del Secolo

Dettagli Evento
Domenica 18 maggio ore 18:30 , presso la Veranda Mondadori Pozzallo (Piazza delle Rimembranze 42) , avrà luogo la presentazione del libro di Giovanni Taurasi L’inganno del secolo –
more
Dettagli Evento
Domenica 18 maggio ore 18:30 , presso la Veranda Mondadori Pozzallo (Piazza delle Rimembranze 42) , avrà luogo la presentazione del libro di Giovanni Taurasi
L’inganno del secolo – Romanzo storico
Un ricercatore scopre un documento riservato e, seguendo le tracce della storia, ricostruisce eventi realmente accaduti in epoche diverse, legati al misterioso furto della Gioconda. Tra falsari, storici dell’arte e figure storiche come Napoleone e Hitler, si intrecciano realtà e finzione, con un’organizzazione segreta sullo sfondo e un’indagine che rivela una sorprendente verità.
L’autore Giovanni Taurasi ne parlerà con Nicola Colombo.
Tempo
(Domenica) 18:30 - 20:00
Luogo
Mondadori Bookstore Pozzallo (Piazza delle Rimembranze, 42, Pozzallo)
19mag18:3020:00Anppia Torino -Presentazione libro Matilde Travolta dalla guerra

Dettagli Evento
Presentazione del libro “Matilde travolta dalla guerra”di Giacomo Massimiliano DesianteLunedì 19 maggio Ore 18:30 presso la Sala Lettura | Palazzo San Daniele | Polo del
more
Dettagli Evento
Presentazione del libro “Matilde travolta dalla guerra”
di Giacomo Massimiliano Desiante
Lunedì 19 maggio Ore 18:30 presso la Sala Lettura | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 Piazzetta Antonicelli, Torino
La vera storia di Matilde la Fratta, figlia del martire della libertà Vito Antonio.
Un racconto di resistenza, guerra e deportazione, vissuto e narrato attraverso gli occhi di una bambina. Una testimonianza toccante, potente, necessaria.
Con: Giacomo Desiante, autore e ANPPIA-Bari
Introduce: Boris Bellone, ANPPIA-Torino
Tempo
(Lunedì) 18:30 - 20:00
Luogo
Sala lettura | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino

Dettagli Evento
Lunedi' 19 maggio ore 19 , presso la Associazione Comunista "Olga Benario" , Via Francesco Battiato, 6, Catania,avrà luogo la presentazione del libro di Giovanni Taurasi Le nostre prigioni. Storia
Dettagli Evento
Lunedi’ 19 maggio ore 19 , presso la Associazione Comunista “Olga Benario” , Via Francesco Battiato, 6, Catania,avrà luogo la presentazione del libro di Giovanni Taurasi Le nostre prigioni. Storia di dissidenti nelle carceri fasciste , edito Anppia.
L’autore Giovanni Taurasi ne parlerà con Claudio Longhitano (ANPPIA Catania)
A seguire cena sociale.
Tempo
(Lunedì) 19:01 - 21:00
Luogo
Associazione Comunista "Olga Benario" , Via Francesco Battiato, 6, Catania

Dettagli Evento
A partire dal 21 maggio 2025, prende il via un seminario di formazione online aperto a tutti, dal titolo "Il confino di polizia. La storia, la memoria, le fonti per
more
Dettagli Evento
A partire dal 21 maggio 2025, prende il via un seminario di formazione online aperto a tutti, dal titolo “Il confino di polizia. La storia, la memoria, le fonti per comprendere uno degli strumenti della repressione fascista”, promosso dall’Istituto Storico di Rimini in collaborazione con Istoreco e con la partecipazione di Le Strade nella Storia, Centro studi e documentazione sulle isole pontine, ANPPIA Nazionale e CIDI Rimini.
Attraverso tre incontri guidati da studiosi e ricercatori, il seminario intende offrire strumenti storici e metodologici per approfondire uno degli aspetti meno conosciuti ma più pervasivi della repressione attuata dal regime fascista: il confino di polizia, forma di controllo e punizione extragiudiziale utilizzata per colpire dissidenti politici, oppositori, minoranze e persone considerate “pericolose” per l’ordine pubblico.
Programma degli incontri:
🔹 Mercoledì 21 maggio 2025, ore 18.00
Dal domicilio coatto al confino di polizia e all’internamento.
La repressione e la deportazione dei civili nell’Italia fascista
A cura di Carlo Spartaco Capogreco, Ordinario di Storia Contemporanea – Università della Calabria
🔹 Mercoledì 28 maggio 2025, ore 18.00
Memorie negate: il confino e l’internamento tra silenzi e riscoperta
A cura di Costantino Di Sante, Università degli Studi del Molise
🔹 Mercoledì 3 giugno 2025, ore 18.00
Fonti documentali per lo studio del confino di polizia
A cura di Anthony Santilli, Direttore del Centro di ricerca Confino politico – Museo storico di Ventotene, ricercatore ANPPIA
📍 Partecipazione gratuita
Per informazioni e iscrizioni viaggimemoria@istoreco.re.it
Tempo
Maggio 21 (Mercoledì) 18:00 - Giugno 3 (Martedì) 20:00
Luogo
ONLINE
21mag18:3020:00Presentazione libro: “Catastrofe neoliberista” di Angelo D’Orsi

Dettagli Evento
L'ANPPIA in collaborazione con Historia Magistra, 21 Maggio 2025 ore 18:30 presenta il libro “Catastrofe neoliberista” di Angelo D’Orsi presso la Sala Biblioteche | Palazzo San Daniele | Polo del
more
Dettagli Evento
L’ANPPIA in collaborazione con Historia Magistra, 21 Maggio 2025 ore 18:30 presenta il libro
“Catastrofe neoliberista” di Angelo D’Orsi
presso la Sala Biblioteche | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino.
“Catastrofe neoliberista” di Angelo D’Orsi è un’analisi lucida e appassionata del neoliberismo come forma di dominio globale, camuffata da democrazia. Un libro per comprendere il presente e immaginare alternative possibili.
Ne discutono con l’autore Tamara Belloni (ANPPIA) e Massimo Zucchetti del Politecnico di Torino.
Tempo
(Mercoledì) 18:30 - 20:00
Luogo
Sala Biblioteche | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino.

Dettagli Evento
Venerdì 23 maggio, ore 13:00 – 17:30 e Sabato 24 maggio, ore 10:00 – 13:00, in occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, l’ANPPIA Nazionale promuove, in collaborazione con
more
Dettagli Evento
Venerdì 23 maggio, ore 13:00 – 17:30 e Sabato 24 maggio, ore 10:00 – 13:00, in occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, l’ANPPIA Nazionale promuove, in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, ILSREC, AICVAS e la Fondazione Gramsci, il convegno internazionale di studi:
“Emigrazione, antifascismo e Lunga Resistenza in una dimensione europea (1919-1945)”
L’iniziativa intende ripercorrere e approfondire le radici della cosiddetta lunga Resistenza, una lotta iniziata già nel 1919 contro l’ascesa del fascismo in Italia, ben prima della Resistenza armata del 1943-45. Una Resistenza durata oltre venticinque anni: nata tra le violenze squadriste, proseguita nella clandestinità, nelle carceri, al confino e, soprattutto, nell’esilio.
Il convegno si rivolge a studiosi, studenti e cittadinanza interessata a riscoprire il contributo dell’emigrazione italiana alla storia della democrazia e dell’antifascismo europeo.
Relatori e relatrici
-
Antonio Bechelloni (Université de Lille 3, ex direttore CEDEI)
-
Francesco Giasi (Direttore Fondazione Gramsci)
-
Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
-
Elisa Pareo (Università di Verona – Université Paris 8)
-
Irene Guerrini (ILSREC “Raimondo Ricci”)
-
Marco Pluviano (ILSREC “Raimondo Ricci”)
-
Luca Gatti (The Umbra Institute, Perugia)
-
Emanuela Miniati (Università di Genova – Université Paris Nanterre)
-
Eva Pavone (Università degli Studi di Firenze)
Sala Conferenze – MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (Piazza della Commenda, 16126 Genova GE)
Ingresso libero – prenotazione consigliata scrivendo a: anppianazionale@gmail.com
Qui il programma completo
Tempo
23 (Venerdì) 13:00 - 24 (Sabato) 13:00
Organizzatore
MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (Piazza della Commenda, 16126 Genova GE)
23mag17:0020:00“La Liberazione vista da ….”

Dettagli Evento
Venerdì 23 Maggio – h 17.00 presso AUDITORIUM DEL MUSEO DI STORIA NATURALE – VILLA HENDERSON (LIvorno) A conclusione del ciclo di incontri su Resistenza, Costituzione, Dopoguerra tenuto a Livorno presso
more
Dettagli Evento
Venerdì 23 Maggio – h 17.00 presso AUDITORIUM DEL MUSEO DI STORIA NATURALE – VILLA HENDERSON (LIvorno)
A conclusione del ciclo di incontri su Resistenza, Costituzione, Dopoguerra tenuto a Livorno presso il Liceo Enriques, il Liceo Cecioni e l’Istituto Vespucci, agli studenti l’Anppia ha chiesto di produrre un breve video con una loro interpretazione della Liberazione. È stato un modo di coinvolgere i ragazzi, per approfondire ed esporre con i loro linguaggi i temi studiati.
Condurrà i lavori e presenterà i video, il giorno 23 maggio, il giornalista Antonello Riccelli di Granducato TV e durante questo appuntamento saranno premiati (con una visita all’Europarlamento di Bruxelles o con la partecipazione al Campo della Pace di Stazzema) i tre lavori giudicati migliori. Oltre agli studenti, parteciperanno all’incontro ed alla cerimonia i Dirigenti delle tre scuole coinvolte, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale ed il Prefetto di Livorno, che hanno gentilmente comunicato la loro adesione.
Tempo
(Venerdì) 17:00 - 20:00
Luogo
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo via Roma 234 - Livorno
24mag18:0020:00Il tango delle rose

Dettagli Evento
Sabato 24 maggio Ore 18.00 presso Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del '900 - Piazzetta Antonicelli, Torino IL TANGO DELLE ROSE Scritto e diretto da Anna Cuculo, in
more
Dettagli Evento
Sabato 24 maggio Ore 18.00 presso Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 – Piazzetta Antonicelli, Torino
IL TANGO DELLE ROSE
Scritto e diretto da Anna Cuculo, in collaborazione con Cinzia Oranges, Il tango delle rose è un’opera teatrale intensa e toccante, ispirata liberamente dal libro di Bruna Bertolo Donne e follia in Piemonte. Storie e immagini di vite femminili rinchiuse nei manicomi (Susalibri, 2021).
Un grido potente di libertà, dignità e rifiuto della violenza e della segregazione.
Con: Anna Cuculo e Cinzia Oranges
Un evento promosso da ANPPIA
Tempo
(Sabato) 18:00 - 20:00
Luogo
Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
28mag18:0020:00Conferenza su Giorgio La Pira

Dettagli Evento
Mercoledi' 28 maggio 2025 ore 18, presso il Salone parrocchiale della Chiesa Madre in Via Achille Grandi Pozzallo - RG conferenza su Giorgio La
more
Dettagli Evento
Mercoledi’ 28 maggio 2025 ore 18, presso il Salone parrocchiale della Chiesa Madre in Via Achille Grandi Pozzallo – RG conferenza su
Giorgio La Pira
Giorgio La Pira (Pozzallo 1904-Firenze 1977) è stato uno dei personaggi più originali, poliedrici e indipendenti nella storia della politica, culturale e religiosa contemporanea, tanto a livello italiano quanto internazionale.
Presiede Spartaco Geppetti (Presidente nazionale ANPPIA)
Tempo
(Mercoledì) 18:00 - 20:00
Luogo
Salone parrocchiale della Chiesa Madre in Via Achille Grandi Pozzallo - RG
29mag17:3020:00Convegno Giacomo Matteotti, Vincenzo Vacirca : una storia comune per la libertà

Dettagli Evento
Nel 104° anniversario della Strage di Passo Gatta (29 maggio 1921), l’ANPPIA Nazionale promuove il 29 maggio 2025 ORE 17:30 un Convegno storico presso la Sala conferenze – Palazzo Grimaldi,
Dettagli Evento
Nel 104° anniversario della Strage di Passo Gatta (29 maggio 1921), l’ANPPIA Nazionale promuove il 29 maggio 2025 ORE 17:30 un Convegno storico presso la Sala conferenze – Palazzo Grimaldi, Corso Umberto I n. 116, Modica (RG) convegno storico per non dimenticare, dal titolo:
“Giacomo Matteotti, Vincenzo Vacirca : una storia comune per la libertà”
L’incontro sarà presieduto da Spartaco Geppetti, presidente nazionale ANPPIA.
Tempo
(Giovedì) 17:30 - 20:00
Luogo
Palazzo Grimaldi, Corso Umberto I n. 116, Modica (RG)
31mag17:3019:00Occhi aperti nel buio. Il viaggio interrotto di Giorgio Marincola

Dettagli Evento
Sabato 31 maggio 2025 – ore 17:30 presso lo Spazio Incontri – Palazzo San Daniele, Polo del ‘900 ( Piazzetta Antonicelli, Torino) Il viaggio interrotto di Giorgio Marincola Lo storico
more
Dettagli Evento
Sabato 31 maggio 2025 – ore 17:30 presso lo Spazio Incontri – Palazzo San Daniele, Polo del ‘900 ( Piazzetta Antonicelli, Torino)
Il viaggio interrotto di Giorgio Marincola
Lo storico Lorenzo Teodonio e Antar Marincola, nipote di Giorgio, racconteranno il viaggio interrotto di Giorgio Marincola: dalla natia Somalia al lago di Stramentizzo. Una vicenda umana e politica che attraversa il colonialismo, la guerra e la Resistenza, parlando anche al nostro presente.
Nato in Somalia da madre africana e padre italiano, Giorgio Marincola arrivò in Italia da bambino. Cresciuto in un Paese che lo considerava “diverso”, aderì alla lotta partigiana fino a cadere in combattimento il 4 maggio 1945.
“Sento la Patria come una cultura e un sentimento di libertà. Patria significa libertà e giustizia per i popoli. Per questo combatto gli oppressori.”
— Giorgio Marincola
Intervengono:
Lorenzo Teodonio, storico
Antar Marincola, nipote di Giorgio
Francesco Aceti, vicepresidente ANPI Torino
Italo Poma, presidente AICVAS
🔹 Introduce: Boris Bellone, ANPPIA Torino
Evento promosso da ANPPIA
Tempo
(Sabato) 17:30 - 19:00
Luogo
Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
giugno
09feb(feb 9)10:0108giu(giu 8)13:01Cinque lezioni itineranti nei luoghi della memoria di Roma

Dettagli Evento
L'ANPPIA Federazione di Roma e l'Associazione Le Strade nella Storia, organizzano, a partire dal 9 febbraio 2025 , cinque lezioni itineranti nei luoghi della memoria. Un viaggio nella storia della resistenza
more
Dettagli Evento
L’ANPPIA Federazione di Roma e l’Associazione Le Strade nella Storia, organizzano, a partire dal 9 febbraio 2025 , cinque lezioni itineranti nei luoghi della memoria.
Un viaggio nella storia della resistenza e dell’identità ribelle di Roma, dalla Repubblica Romana del 1849 alla Liberazione del 1944.
Cinque appuntamenti con esperti (Conti, Farinelli, Gentili, Montemurno, Pompeo) per scoprire luoghi simbolici come il Gianicolo, San Lorenzo, le osterie storiche e Forte Bravetta.
Le lezioni (eccetto quella a Forte Bravetta) si terranno di domenica mattina, con inizio tra le 10:00 e le 11:00, ed avranno una durata di circa 2 ore.
Per la partecipazione a ciascuna Parte (comprensiva di 5 lezioni) è prevista una sottoscrizione di 25 euro. Le single lezioni invece avranno un costo di 10 euro
Per info e prenotazioni: email: info@stradenellastoria.it
Tempo
Febbraio 9 (Domenica) 10:01 - Giugno 8 (Domenica) 13:01
Luogo
Roma

Dettagli Evento
A partire dal 21 maggio 2025, prende il via un seminario di formazione online aperto a tutti, dal titolo "Il confino di polizia. La storia, la memoria, le fonti per
more
Dettagli Evento
A partire dal 21 maggio 2025, prende il via un seminario di formazione online aperto a tutti, dal titolo “Il confino di polizia. La storia, la memoria, le fonti per comprendere uno degli strumenti della repressione fascista”, promosso dall’Istituto Storico di Rimini in collaborazione con Istoreco e con la partecipazione di Le Strade nella Storia, Centro studi e documentazione sulle isole pontine, ANPPIA Nazionale e CIDI Rimini.
Attraverso tre incontri guidati da studiosi e ricercatori, il seminario intende offrire strumenti storici e metodologici per approfondire uno degli aspetti meno conosciuti ma più pervasivi della repressione attuata dal regime fascista: il confino di polizia, forma di controllo e punizione extragiudiziale utilizzata per colpire dissidenti politici, oppositori, minoranze e persone considerate “pericolose” per l’ordine pubblico.
Programma degli incontri:
🔹 Mercoledì 21 maggio 2025, ore 18.00
Dal domicilio coatto al confino di polizia e all’internamento.
La repressione e la deportazione dei civili nell’Italia fascista
A cura di Carlo Spartaco Capogreco, Ordinario di Storia Contemporanea – Università della Calabria
🔹 Mercoledì 28 maggio 2025, ore 18.00
Memorie negate: il confino e l’internamento tra silenzi e riscoperta
A cura di Costantino Di Sante, Università degli Studi del Molise
🔹 Mercoledì 3 giugno 2025, ore 18.00
Fonti documentali per lo studio del confino di polizia
A cura di Anthony Santilli, Direttore del Centro di ricerca Confino politico – Museo storico di Ventotene, ricercatore ANPPIA
📍 Partecipazione gratuita
Per informazioni e iscrizioni viaggimemoria@istoreco.re.it
Tempo
Maggio 21 (Mercoledì) 18:00 - Giugno 3 (Martedì) 20:00
Luogo
ONLINE
03giu18:3020:00Cortometraggio "Il passaggio di Ahmet"

Dettagli Evento
3 giugno 2025. Ore 18 e 30. presso il Polo del 900 Torino, Piazzetta Antonicelli - Sala Auditorium, proiezione cortometraggio "Il passaggio di Ahmet" Liberamente ispirato
more
Dettagli Evento
3 giugno 2025. Ore 18 e 30. presso il Polo del 900 Torino, Piazzetta Antonicelli – Sala Auditorium, proiezione cortometraggio
“Il passaggio di Ahmet”
Liberamente ispirato a una storia vera accaduta dopo l’8 settembre 1943, il film racconta la straordinaria fuga di oltre mille prigionieri dal campo di Colfiorito, in Umbria, per poi raggiungere i partigiani italiani o quelli jugoslavi, grazie al sostegno fondamentale dei prigionieri di origine Rom.
Nel 1999, durante i bombardamenti NATO su Belgrado, quattro amici si ritrovano in un’osteria e ripercorrono quella fuga epica avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, tra dolore, ironia e speranza.
Diretto da Aksinja Bellone e prodotto da Tamara Bellone e Piera Tacchino, con il sostegno di ANPPIA, il film unisce poesia, memoria e atmosfere balcaniche alla Kusturica, evocando la leggerezza malinconica di Train de vie.
Con Moni Ovadia, Paolo Messerklinger, Massimo Valz Brenta, Ettore Distasio, Giulio De Santi, Niccolò Collivignarelli, Nicola Pensabene e Agostino Rocca.
Proiezione introdotta dalla regista Aksinja Bellone e dalla sceneggiatrice e produttrice Tamara Bellone.
Tempo
(Martedì) 18:30 - 20:00
Luogo
Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino