Skip to main content

aprile, 2024

23apr(apr 23)10:0024(apr 24)18:30“Festival della Resistenza” del Comune di Roma

more

Dettagli Evento

In occasione della 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮 promossa ed organizzata da Roma Capitale, che si svolgerà dal 𝟮𝟯 𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, l’Anppia di Roma sarà presente con le seguenti iniziative:

𝟐𝟑, 𝟐𝟒 𝐞 𝟐𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟐 presso Villa Lazzaroni (TEATRO) – ingresso via Appia Nuova, 522 (VII Municipio) esposizione Mostra: 𝐑𝐈𝐁𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐅𝐈𝐍𝐎
La mostra è dedicata alla storia del confino politico durante il regime fascista e alle diverse forme di opposizione al regime elaborate al tempo. Particolare attenzione è rivolta all’isola di Ventotene: luogo di domicilio coatto sin dall’epoca romana, dal 1939 in poi diventò la più grande cittadella confinaria italiana. Proposta da Anppia Roma, a cura di Anppia Nazionale.

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎–𝟏𝟖:𝟑𝟎 presso la Biblioteca Cittadini del Mondo (Viale Opita Oppio 41 Roma), Anppia Roma presenterà il libro
𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐙𝐎𝐍𝐀- 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐜𝐥𝐚𝐧𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚, a cura di Riccardo Sansone e Anthony Santilli, Edizioni Anppia 2024
Il libro nasce dalla collaborazione tra il festival “BellaStoria – Narrazioni di strada” e la Federazione di Roma dell’Anppia .
Il libro si propone di svelare aspetti finora sconosciuti della storia della Resistenza nelle borgate di Roma Est: Pigneto, Tor Pignattara, Villa Certosa, Centocelle, Quarticciolo, Alessandrino e Quadraro.
Saranno presenti: Anthony Santilli, Maria Anna Tomassini, Francesco Maria Fabrocile e Paolo de Zorzi.

𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢’ 𝟐𝟒 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 ore 18:30 Chourmo, via Galeazzo Alessi, 122:
𝐃𝐚 𝐬𝐨𝐫𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢. 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’ 𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐙𝐨𝐧𝐚, Eva Muci. Reading tratto dal libro
𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐙𝐎𝐍𝐀- 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐜𝐥𝐚𝐧𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 con Valentina Lauducci e Linda Morgissi, Serena Colonna (Segreteria Nazionale Anppia Nazionale). Modera Emanuela Lucchetti . A cura di “Bella storia – Narrazioni di strada” e Anppia Roma.

𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢’ 𝟐𝟒 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞𝟏𝟐:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐:𝟓𝟎, presso la Casa della Cultura e dello Sport “Silvio Di Francia”- Villa De Sanctis Via Casilina 665 e Via di San Marcellino – Roma):
𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐕𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐨. 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐧𝐳𝐚 𝟏𝟗𝟐𝟖-𝟏𝟗𝟑𝟗 di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio, prodotto da TodoModo con il sostegno dell’ Anppia.

Il docufilm racconta, attraverso testimonianze dirette, fonti d’archivio e i contributi di alcuni storici, le vicende storiche e umane di quel periodo rendendo viva l’esperienza dei perseguitati politici in Italia sotto il Fascismo.

Tempo

23 (Martedì) 10:00 - 24 (Mercoledì) 18:30

Luogo

Roma varie sedi

X