Skip to main content

“Velia e Giacomo” è un progetto dell’ANPPIA Nazionale, ideato da Maurizio Galli e realizzato con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di missione Anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali, la collaborazione del Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali di Roma Tre e l’associazione Librerie in Viaggio APS.

Si racconta l’aspetto più umano e familiare di Matteotti, attraverso un progetto che parte dalla raccolta epistolare tra i due amanti, e che ripercorre le loro vicende biografiche, sentimentali e politiche. Il progetto si divide in tre supporti, pensati per la divulgazione più ampia possibile, un’animazione, un albo illustrato e una mostra itinerante.

Velia e Giacomo: animazione in 2d realizzata da Nora

Un’animazione di Nora, giovane illustratrice romana, con le musiche di Malerba.

Disegnata con il carboncino e accompagnata da didascalie storiche, l’animazione “Velia e Giacomo” è una suggestione emozionale, che attraverso i disegni animati, le musiche e le voci fuori campo di Velia e Giacomo (recitate da Paolo Mazzarelli e Valentina Lauducci), porta a ripercorrere attraverso i passaggi cruciali della vita dei due giovani amanti, la loro storia d’amore, segnata dalla separazione e dalla speranza, infranta il giorno del rapimento e dell’uccisione di Matteotti, il 10 giugno 1924.

Un’ animazione di NORA IG: https://www.instagram.com/__._nora/

Scritta da NORA e Maurizio Galli

Musiche originale di MALERBA IG: https://www.instagram.com/officina_malerba/

Voci:

Paolo Mazzarelli – Giacomo

Valentina Lauducci – Velia

Velia e Giacomo: Albo illustrato

La seconda parte del progetto è un albo illustrato sempre da Nora, con un’appendice storica curata da quattro giovani storici provenienti dal “Master in comunicazione storica” di Roma tre, Andrea Annecchino, Ilaria Giacobbi, Chiara Senesi e Serena De Conciliis.

L’albo approfondisce in modo più ampio la vicenda storica, contestualizzando in modo più pre- ciso le lettere e i fatti che hanno se- gnato la vita dei due protagonisti.

Velia e Giacomo: mostra in 12 roll-up

La terza parte invece è una mostra itinerante composta da 12 roll-up, che attraverserà l’Italia, tra sedi istituzionali e istituti scolastici, sempre curata dai quattro storici ( Andrea Annecchino, Ilaria Giacobbi, Chiara Senesi e Serena De Conciliis) e con i disegni di Nora,  sotto la supervisione dell’Anppia Nazionale.

Progettata graficamente da Gianluca Staderini, la mostra completa il progetto “Velia e Giacomo” che diventa così uno strumento didattico di divulgazione storica con il quale l’Anppia ricorda a 100 anni dall’uccisione, Giacomo Matteotti, e anche chi come sua moglie Velia, ha subito il dolore di un’ingiustizia irreparabile.

Ha inizio quindi un “viaggio” di impegno e divulgazione storica, che porterà il progetto in giro per l’Italia e non solo, l’ennesimo viaggio dell’Anppia, che in questi anni si è impegnata oltre le proprie forze per cercare di creare vari percorsi didattici e formativi sulla memoria dell’antifascismo

 

Per info e contatti: anppianazionale@gmail.com , telefono (+39) 06 6869415 . Referente Maurizio Galli 

X